Le divinazioni di alimenti e piante: le mantiche naturali
Le divinazioni di alimenti e piante è una sfera delle mantiche collegate alla stretta unione tra uomo e natura. Rispetto ad altri tipi di arti divinatorie non sono presenti in grande numero ma si caratterizzano per l’atmosfera casalinga e la relazione con i prodotti della terra.
Divinazioni di alimenti e piante
Il cibo è da sempre considerato un dono da parte degli dei o dalle divinità e non poteva che essere ammantato da una veste sacra. Le divinazioni di alimenti e piante si suddividono in piante vere e proprie e prodotti generati dalle piante che poi vengono regolarmente consumati dall’uomo.
Le uniche due mantiche specifiche delle piante sono la botanomanzia, la pratica che studia le piante bruciate e la xilomanzia che invece si occupa di leggere il futuro attraverso il legno bruciato.
In questo contesto rientra anche la dafnomanzia, ovvero la divinazione di corone di alloro bruciate. Il nome Dafne si rifà al mito greco della ninfa che pur di non cedere alle grazie di Zeus si fa trasformare in una pianta di alloro.
Cibi lavorati e pezzi di pianta
Per quanto riguarda il cibo, in veste di alimento, bisogna citare la tiromanzia, pratica specifica per la lettura dei formaggi. Non si conosce il funzionamento della mantica ma probabilmente veniva fatta nel momento della lavorazione dei formaggi.
Alla stregua della tiromanzia possiamo citare l’aleuromanzia, la divinazione della farina. Questa arte divinatoria comprende anche la sticomanzia meglio conosciuta come la lettura dei biscotti della fortuna.
L’alomanzia si preoccupava, invece, della lettura dei granelli di sale e di tutte le sue sfumature nella vita quotidiana della comunità. Per esempio la caduta della saliera e il suo avvertimento di sventura, ben noto ancora oggi come forma di superstizione.
I semi di orzo occupavano lo spazio dell’alfitomanzia mentre i germogli di cipolla interessavano gli studiosi della crommiomanzia. Le due mantiche sono piuttosto arcane e la pratica si disperde nella notte dei tempi.
Ciò che è rimasto ancora oggi è la caffeomanzia, ovvero lo studio dei fondi di caffè e la tasseomanzia o tasseografia, la lettura delle foglie di tè. Completamente perduta nelle pieghe del tempo l’enomanzia o l’oinomanzia, la pratica che studiava il vino e, più probabilmente, la sua fermentazione e la trasformazione alcolica.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!