Hocus Pocus è una formula magica senza senso o le due parole messe insieme assumono un significato ben specifico?
Secondo l’idioma britannico odierno la frase assume un valore di “stupidaggini inventate”, in associazione alla locuzione It is all a load of Hocus Pocus, il cui significato letterario è : “sono tutte sciocchezze”.
Eppure da qualche parte il termine è stato generato, e a quanto pare nasconde delle velleità magiche. Il suo significato intrinseco pare essere una formulazione in grado di far accadere qualcosa.
Data la generalità del termine, si presuppone che questo ‘qualcosa’ possa essere di componente magica. Difatti, in passato venne usato dai maghi, dagli illusionisti e dai giocolieri.
L’origine di Hocus Pocus
Le origini delle parole Hocus Pocus sono evanescenti e sfumate. Le testimonianza più accreditate spingono verso una contrazione della liturgia cattolica legata all’eucarestia, in cui veniva pronunciata la frase Hoc est enim corpus meum.
Hoc est corpus, in sostanza, sarebbe diventato Hocus Pocus, secondo la teoria di John Tillotson, un prelato britannico anglicano. Il sacerdote sostenne nel 1694 che i maghi presero in giro la transustanziazione, trasformando il processo in un incantesimo satirico.
In pratica, il mondo magico voleva prendere in giro i prelati per la loro capacità di tramutare il corpo di Cristo in una particola durante il periodo dell’eucaristia.
Ma c’è anche chi accredita la formula all’associazione dei termini ungheresi hőcseré e pokol, i quali significano rispettivamente ‘scambio di calore e inferno’.
Le due parole erano associate alla negromanzia e alla stregoneria, sotto forma di incantesimo folkloristico e familiare. La sua funzione era quella di assorbire energia dagli inferi per poi utilizzarla a proprio piacere.
Un’altra ipotesi arriva dal contesto gallese e, in particolare, in relazione al folklore nordico. Il mago Ochus Bochus ne sarebbe l’artefice, anche se può riferirsi alla frase di origine gallese hovea pwca, la quale descrive uno scherzo con intenti fraudolenti.
Possiamo quindi evincere che il contenuto autentico della formula rimane pressoché oscuro, sepolto sotto la polvere del tempo e nello sfavillare delle epoche remote.
Dal termine sono stati tratti due film, uno originale del 1993 e l’ultimo del 2022.