La bibliografia magica è l’insieme di libri che ti consiglio di leggere per avere una maggiore conoscenza sull’evoluzione della magia. E sono gli stessi che ho preso spunto per i miei studi.
Le citazioni che trovi all’interno del blog derivano anch’essi dai libri che ti elencherò di seguito. Ti invito pertanto a consultare la bibliografia magica per tutti gli approfondimenti che vorrai fare.
Bibliografia magica
Il Ramo d’oro. Studio sulla magia e sulla religione – James George Frazer
Frazer è stato forse uno dei primi a cercare di classificare la magia e decretarne un’origine. Il suo testo è stato preso a esempio da tantissimi antropologi e studiosi del folklore.
Tratta i vari argomenti della magia dall’antichità ponendo particolare attenzione al mondo greco e romano. Con il susseguirsi delle pagine la magia lascia spazio alla religione, inframmezzando la parentesi della divinità politeista.
Un libro fondamentale per scoprire i vari rituali compiuti nel mondo e la loro evoluzione che hanno permesso all’uomo di affermare la propria individualità e prosperare nella società. Acquista la tua copia del Ramo d’oro su Amazon.
Storia della magia. Dall’alchimia alla stregoneria – Chris Gosden
Un altro libro estremamente interessante è questo testo redatto da Chris Gosden. Studia la magia in ogni sua forma a partire dalla preistoria fino ad arrivare all’età moderna.
Ogni capitolo è corredati da un interessante schema che riporta le epoche storiche così da avere una visione più chiara del tempo in cui la magia si sviluppa.
L’autore presenta l’evoluzione della magia, la quale si è pian piano modificata in mitologia, filosofia, religione e, infine, scienza. Sottolinea l’importanza della magia per la crescita della coscienza umana e per la stratificazione della psiche.
Grazie a questa divulgazione impariamo quanto sia stato importante per la storia dell’uomo attraversare le varie fasi della conoscenza e predice un possibile cambiamento di paradigma, ponendo la domanda: “Cosa verrà dopo la scienza?” La storia della magia puoi leggerla qui.
La trama segreta del mondo. La magia nell’antichità – Giulio Guidorizzi
Giulio Guidorizzi pone un’attenzione particolare alla cultura europea e in particolare su quella greco-romana. Ma si preoccupa anche di esaminare gli utilizzi della magia del globo terrestre.
Esamina da vicino le figure dello stregone, dei maghi e dei santoni. E attraversa i vari stadi della conoscenza umana senza oltrepassare il confine della storia classica.
Si scopre così che nonostante la Grecia fosse stata la culla del sapere filosofico, la popolazione e molti sapienti, si dilettavano nella pratica della magia, creando una linea di demarcazione molto sottile fra il sacro e il profano.
Una lettura che permette una visione del mondo classico da un punto di vista magico che raramente viene trattato nei libri di storia greca. Trovi la copia del libro di Guidorizzi qui.
Storia della stregoneria. Origini, credenze, persecuzioni e rinascita nel mondo contemporaneo – Giordano Berti
Nella bibliografia magica non può mancare il libro di Giordano Berti che racconta la persecuzione del mondo magico in Italia e in Europa. Possiamo così capire come si sia sviluppata la paura e la persecuzione di maghi e streghe e quali siano state le cause a provocarlo.
Un’indagine approfondita attraverso i secoli che ha portato prima a minimizzare la pratica magica per poi trasformarla in una vera e propria arte pericolosa e quindi osteggiata. Leggi gli approfondimenti sulla persecuzione all’interno del libro.